Milan 0
Parma 0
Marcatori:
Note: ammoniti Pisanu (P), Cafù (M), Dessena (P), Emerson (M)
Arbitro: Dondarini
Azioni salienti dell'incontro:
-Fischio iniziale ore 18:00
-Punizone dal limite battuta da Kakà, alto!
-Cross di Cigarini, devia Reginaldo, Kalac la mette in calcio d'angolo
-Al fischio che decreta la fine del primo tempo le squadre vanno negli spogliatoi con il risultato di 0-0
-Inizio secondo tempo 2 sostituzione per il Milan escono Gattuso e Serginho per Pirlo e Gilardino
- Fermato Inzaghi sulla linea del fuorigioco, molto dubbio!
- Entrano Gasbarroni e Budan e subito fanno una grande azione, ma Kalac c'è!
-Dalla destra bel cross di Cafù dove Kakà in un "fazzoletto" stoppa e tira nell'angolino ma Bucci dimostra la sua dote migliore, la reattività!
-Kakà conquista un calcio di punizione dai 30 metri circa, ala battuta Pirlo che manda a lato di poco
-Ancora Milan che sta assediando la porta di Bucci, tira Inzaghi ribattuto, ancora Pippo para Bucci poi tocca a Gilardino a tirare che centra un difensore parmigiano e nella seguente ribattuta in una sorta di rovesciata manda fuori di poco
-E' FINITA 0-0 BRUTTO RISULTATO!
Le curiosità su Parma-Milan
Parma e Milan hanno iniziato ad affrontarsi nella massima serie nel gennaio 1991. Prima si erano incrociate solo in coppa Italia con un primo turno favorevole ai colori rossoneri grazie ai calci di rigore. Era l'agosto 1989 ed era solo l'inizio di una competizione che avrebbe portato il Milan in finale, poi persa nel doppio confronto con la Juventus. Quasi quattordici anni fa, invece, l'esordio del Parma in Serie A e il primo precedente con i rossoneri. Era il Milan dell'ultimo anno del quadrienno di Arrigo Sacchi, era una squadra che faceva bene a San Siro ma aveva poca incisività in trasferta. Finì 2-0 per il Parma (città che aveva vinto anche il sabato, nel giorno di vigilia dell'impegno calcistico, nella pallavolo, con il successo dell'allora Maxicono sull'allora assolutamente rossonera Mediolanum), con doppietta di Melli. Alla resa dei conti però, di quel campionato, viene ricordata quasi solo ed esclusivamente la partita di ritorno passata alla storia per l'addio di Arrigo Sacchi a San Siro dopo l'abbraccio con il pubblico milanista e con Marco Van Basten. Dopo quel 2-0 tutto gialloblù è iniziato un periodo assolutamente positivo per il Milan allo stadio Tardini. L'anno dopo ecco un 3-1 per il Milan che aveva proprio nella trasferta di Parma l'ultimo ostacolo da superare prima di poter pensare di aver davvero vinto il duello-scudetto, a distanza, con la forte Juve di Trapattoni. Stagione successiva e il Milan passa ancora a Parma. Insieme alle due reti di Papin ed Eranio arriva anche un record: sette vittore consecutive nelle prime sette giornate di campionato. Parte la stagione 1993-94 e il Milan si ritrova per ben due volte di scena allo stadio Tardini. Prima a novembre, con il Parma e il Milan entrambe in testa alla classifica, ma finisce 0-0; la vittoria rossonera, anche se illusoria, arriva due mesi più tardi nella finale di andata di Supercoppa Europea. I rossoneri si impongono 1-0 con rete di Papin su assist di Savicevic, ma il gol non è decisivo perchè nella partita di ritorno la squadra allenata da Scala vince a San Siro grazie alle reti di Sensini e Crippa. Il periodo d'oro, fatto solo di risultati utili consecutivi, del Milan a Parma si chiude il 9 aprile 1995. Era la stagione che si sarebbe chiusa in casa rossonera con la sconfitta nella finale di coppa dei Campioni a Vienna con il Benfica. In campionato il Milan era riuscito a togliersi poche soddisfazioni ma nel girone di ritorno, tra una sconfitta con la Juve a Milano e un'altra sconfitta nel derby, si materializza il piacevolissimo intermezzo di un successo esterno su un forte Parma: 3-2 per il Milan il risultato finale grazie ad un gol di Lentini in apertura e ad una doppietta di Marco Simone. Da quel giorno, in nove anni, il Milan ha battuto solo una volta il Parma in trasferta in campionato.
Le probabili formazioni
Milan: Kalac, Bonera, Nesta, Kaladze, Jankulovski, Gattuso, Pirlo, Ambrosini, Kakà, Gilardino. Inzaghi. A disposizione: Dida, Maldini, Favalli, Emerson, Gourcuff, Serginho, Paloschi. Allenatore: Ancelotti
Parma: Bucci, Zenoni Falcone, Couto, Castellini, Dessena, Morrone, Cigarini, Pisanu, Reginaldo, Budan. A disposizione: Pavarini, Paci, Rossi, Antonelli, Mariga, Gasbarroni, Morfeo. Allenatore: Di Carlo
Parma: Bucci, Zenoni Falcone, Couto, Castellini, Dessena, Morrone, Cigarini, Pisanu, Reginaldo, Budan. A disposizione: Pavarini, Paci, Rossi, Antonelli, Mariga, Gasbarroni, Morfeo. Allenatore: Di Carlo
Iscriviti a:
Post (Atom)